
Le due donne e il medico erano accusati di non essere intervenuti per impedire i fatti contestati mentre per operatori e infermieri a seconda degli episodi loro contestati, l'accusa a vario titolo era di maltrattamenti. L'operazione dei carabinieri denominata 'Mano pesante', iniziata nel 2012 dopo la denuncia di una dipendente portò a alcuni arresti e a denunce. Secondo l'accusa a alcuni disabili sarebbero state inflitte punizioni umilianti e insulti oltre, che in alcuni casi, percosse.
Nell'ambito dell'indagine coordinata dal pm Gabriella Dotto i carabinieri avevano installato delle telecamere che hanno ripreso per circa tre mesi gli episodi contestati. Per i familiari dei disabili che si sono costituiti parte civile assistiti, tra gli altri, dagli avvocati Andrea Tonnarelli, Giovanni Beverini e Andrea Guido il giudice ha disposto il risarcimento dei danni da liquidarsi in separato giudizio e, in solido, a pagare una provvisionale di mille euro per ogni parte civile. Tra i difensori gli avvocati Torrigino e Di Rella.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo