
L'ex assessore Raffaella Paita era stata assolta per gli stessi capi d'imputazione con rito abbreviato, ma il pm e le parti civili hanno già presentato l'appello. Secondo l'accusa, la responsabilità di emanare l'allerta meteo di protezione civile non era dell'assessore, ma della struttura tecnica della protezione civile, rappresentata appunto da Gabriella Minervini.
In gioco ci sono anche i risarcimenti ai familiari della vittima - Antonio Campanella, l'infermiere rimasto annegato nel tunnel di Borgo Incrociati durante l'esondazione del Bisagno - difesi dall'avvocato Francesco Penna, e a cittadini e commercianti danneggiati dall'alluvione. "Andremo avanti perché ci sono gli estremi per vincere questa battaglia - spiega l'avvocato Giuseppe Maria Gallo, difensore di alcune parti civili - Le tesi dell'accusa mi sembrano solide. Ci batteremo per vedere riconosciuti anche i danni morali".
Due le strade da percorrere. Da una parte, un eventuale processo d'appello a Raffaella Paita, su cui però si dovrà esprimere la magistratura, in cui l'ex assessore regionale potrebbe essere chiamata a risarcire di tasca propria, visto che la scelta del rito abbreviato ha escluso la responsabilità civile da parte della Regione. Altro filone è quello legato alla Minervini: in questo caso anche la Regione sarebbe responsabile civile in solido con l'ex dirigente.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso