
Successivamente il gommone proseguirà costeggiando la costa tirrenica fino allo stretto di Messina e poi risalirà lungo l'Adriatico fino a raggiungere Venezia, da dove ripartirà alla volta del delta del Po per risalirlo fino a Pavia dove nei primi giorni di maggio si concluderà il giro d'Italia. Alla guida è prevista una staffetta fra dieci piloti, uno diverso ogni quattro tappe.
La circumnavigazione è patrocinata da Regione Lombardia, dalla Federazione Italiana motonautica, e da "Navigar m'è dolce", la campagna di promozione della cultura del mare e della nautica ideata da Ucina-Confindustria Nautica nel 2005. "Scegliendo di utilizzare un piccolo battello pneumatico e un motore fuoribordo da 40 hp, che è possibile guidare senza patente, gli organizzatori hanno voluto sottolineare e di conseguenza promuovere proprio l'andar per mare e la nautica per tutti" sottolinea una nota di Ucina.
IL COMMENTO
Quel processo che non finisce e le autostrade sempre più trappola
Salis contro Piciocchi, analisi a distanza