
Così l'assessore regionale alla Protezione Civile Giacomo Giampedrone a margine della presentazione ai 235 sindaci del Libro blu della Protezione civile. Tra i punti centrali, illustrati nel documento, la messaggistica di allertamento da parte di Arpal, l'aggiornamento in tempo reale, con la massima dinamicità delle informazioni, l'automatismo tra criticità idrologica, idraulica e geologica e le linee guida ai Comuni per la pianificazione del rischio.
"Con questo documento aggiungiamo un ulteriore tassello a un ampio percorso che ha richiesto grande impegno da parte della Giunta e degli uffici regionali di Protezione civile - ha detto Giampedrone - mettendo a disposizione un ulteriore strumento per consentire ai sindaci e alle Prefetture di gestire al meglio il rischio meteo".
Tra le novità annunciate anche la doppia previsione meteo giornaliera, che sarà messa a punto da Arpal, sempre entro il prossimo mese. "Credo che l'implementazione delle previsioni anche al pomeriggio da parte di Arpal - ha concluso Giampedrone - ci farà fare quel salto di qualità anche da un punto di vista previsionale, fondamentale sopratutto per fenomeni come i temporali, più mutevoli nel breve periodo".
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo