
Le scene di Maurizio Balò, essenziali, hanno offerto uno spazio austero, perfettamente adatto all'oscuro dramma schilleriano. Sulla stessa lunghezza d'onda la regia di Cesare Lievi tesa a mantenere il senso di severità e di imponenza della partitura verdiana. Un po' di pathos ha cercato di mettere dal podio Valerio Galli: lettura, senza particolari "illuminazioni", ma caratterizzata da un buon equilibrio fra buca e palcoscenico.
Del cast merita innanzitutto una citazione Giovanna Casolla che ha regalato una Eboli vocalmente potente risolta con il mestiere di una grande veterana e con assoluta padronanza scenica. Molto bene anche Riccardo Zanellato (Filippo II), Franco Vassallo (marchese di Posa) e Marco Spotti (il Grande Inquisitore). Bravi con un margine di maturazione dei rispettivi personaggi Aquiles Machado (Don Carlo) e Svetla Vassileva (Elisabetta).
Molto bene l'esordiente Marika Colasanto (Tebaldo) per vocalità e presenza scenica. Lo spettacolo è stato dedicato a Daniela Dessì a pochi mesi dalla sua prematura scomparsa.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti