
Tutto su basi scientifiche e formative, con gli interventi di esperti, tra cui agronomi, farmacisti, medici, biologi, erboristi e un frate, padre Ezio della farmacia-erboristeria Sant'Anna dei carmelitani Scalzi a Genova. "Nei terreni del nostro istituto crescono già alcune piante officinali spontanee, favorite da ottime condizioni climatiche ed esposizione al sole - spiega la docente del "Marsano" Angela Comenale Pinto, agronomo - Il mercato delle piante medicinali sta crescendo, offre prospettive molto interessanti. Stiamo pensando ad un progetto per i nostri studenti che utilizzi il giardino medievale e i campi non sfruttati della scuola. Siamo in contatto col centro sperimentale per l'agricoltura di Albenga. Ipotizziamo la coltivazione, ad esempio, di serenoa, digitale, erba di San Giovanni (iperico), per i settori dell'erboristeria e della farmaceutica, ricavando i principi attivi".
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia