
"Continua la sperimentazione del Festival della Salute che intende portare l'educazione e la promozione della salute tra la gente, al di fuori dei tradizionali spazi di cura o di insegnamento - ha dichiarato il direttore generale dell'Asl 1 Imperiese, Marco Damonte Prioli, alla presentazione dell'evento -. Il Festival sarà anche quest'anno uno spazio fisico e virtuale, aperto dalle 9 alle 19, per parlare di stili di vita sani, prevenzione e benessere".
La mattina, in particolare, sarà dedicata agli alunni delle scuole, anche se potranno partecipare tutti. Saranno anche aperti due point: il primo per lo screening oncologico, il secondo per ottenere il fascicolo sanitario elettronico.
"Eventi che puntano sulla comunicazione sociale, informando i cittadini e coinvolgendo tutti gli attori delle politiche sociosanitarie - ha detto l'assessore regionale alla Sanità Sonia Viale - costituiscono occasioni importanti per diffondere la cultura della salute attraverso la condivisione consapevole, cardine anche del lavoro che abbiamo intrapreso attraverso la riforma della sanità ligure".
I numeri della prima edizione sono stati molto alti, come affermato da Loredana De Flaviis, dell'ufficio Urp dell'Asl 1: "Abbiamo avuto oltre ottomila visitatori, in sei giorni di Festival e cinquanta ore di laboratori. Per quest'anno auspichiamo di superare questo numero".
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia