
Lo evidenzia la ricerca 'La Liguria della crisi 2008-2016, come uscirne?' presentata stamani a Genova in occasione del congresso regionale della Cisl. Lo studio è stato curato dall'economista Giovanna Badalassi e commentato dal segretario generale della Cisl Liguria Antonio Graniero.
"La Liguria durante la crisi ha continuato a invecchiare, con un età media della popolazione aumentata da 47,6 a 48,5 anni. - spiega Badalassi - I dati confermano che la crisi non è ancora finita: prosegue il calo del valore aggiunto della Liguria, diminuito del -3,8% nel totale delle attività economiche, del -19% nell'agricoltura, del -15% nell'industria e del -0,7 nei servizi".
"Gli occupati diminuiscono, soprattutto se giovani e uomini, e sono sempre più anziani, - rimarca Graniero - il tasso di occupazione è passato dal 63,6% al 62,7%, con 26.000 occupati in meno, tra i 15 e i 24 anni è crollato dal 25,3% al 16%. I settori più in crisi rimangono l'industria e la manifattura, stabili i servizi e le costruzioni. La disoccupazione cresce soprattutto tra i giovani e il livello di innovazione delle aziende liguri è più basso della media del Nord-Ovest e della media nazionale: per innovare si spendono 5.600 euro per ogni addetto in Liguria, contro i 7.100 del Nord-Ovest e i 6.200 dell'Italia".
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo