
"Nella casa del Re si può trovare un punto di accoglienza e ascolto per mamme e bambini - spiega Emanuela Ambreck, responsabile del centro e dei progetti sanitari della Fondazione - e un punto sanitario di eccellenza dove i bambini potranno ricevere cure pediatriche e specialistiche come quelle odontoiatriche".
Il progetto nasce dal rapporto tra Fondazione, città di Genova e Palazzo Reale con l'associazione Punto Emergenza Prè che da oltre vent'anni opera sul territorio con progetti di solidarietà. Questa inaugurazione rappresenta un tassello importante del percorso di apertura al territorio fatto da Palazzo Reale.
"Il palazzo ha dimenticato per troppo tempo qual era il suo ruolo su via Prè - ricorda la direttrice Serena Bertolucci - ma ora attraverso l'autonomia museale lo può fare e questo è un primo passo. A novembre, infatti, dovremmo aprire una fabbrica di cioccolato secondo la tradizione genovese che troverà sede nei fondi che si affacciano sulla strada". Un percorso che, in futuro, potrebbe portare anche alla realizzazione di un nuovo accesso al museo, proprio affacciato su via Prè.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo