
"È pertanto pura fantasia l'idea di legare i compensi, ad esempio di Fazio o Vespa, alla rendita pubblicitaria di un programma che e' appostato in bilancio come di 'servizio pubblico' e come tale pagato con i soldi dei cittadina. L'idea del sottosegretario Giacomelli - continua il Senatore Rossi - di autorizzare i super cachet parametrandoli alla rendita pubblicitaria, porterebbe ad una palese violazione proprio della commistione che determina un vantaggio competitivo alla Rai nei confronti dei concorrenti privati"
"Unica teorica possibilità che intravedo è di definire un intero programma come 'Che tempo che fa' o 'Porta a Porta', interamente commerciale rinunciando a qualsiasi ricavo derivante dal canone anche per la produzione e a qualsiasi altro costo connesso. Pensare di sostenere che la produzione si paga con denaro pubblico e il costo del conduttore con la pubblicità - conclude Rossi - è pura fantasia e un tentativo di arrampicarsi sugli specchi del tutto illegittimo".
IL COMMENTO
Sindacalista aggredito, Genova merita di sapere la verità
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri