
"I numeri ci dicono che siamo andati incontro alle esigenze reali delle imprese artigiane - commenta l'assessore regionale allo Sviluppo Economico Edoardo Rixi - che rappresentano un terzo del tessuto produttivo della nostra regione. Inoltre abbiamo stimolato investimenti anche da parte delle imprese attive nell'entroterra, baluardo contro lo spopolamento. In un momento in cui molte banche hanno difficoltà a prestare soldi, con Artigiancassa abbiamo collaborato e ottenuto risultati".
Le nuove agevolazioni varate dalla Regione attraverso Artigiancassa (che prevedono anche un contributo a fondo perduto) si sono tradotte in 7,9 milioni di finanziamenti agevolati. Inoltre il contributo in conto capitale è stato concesso a 53 imprese in 125 Comuni dell'entroterra e a 20 in possesso del marchio "Artigiani in Liguria", generando investimenti per 1,7 milioni.
"Il successo è dovuto al fatto che le misure Artigiancassa hanno realizzato un intervento a misura di microimpresa" dice soddisfatto Luca Costi, segretario regionale di Confartigianato Liguria.
"Finalmente abbiamo bandi accessibili anche agli investimenti di tipo tradizionale e per i quali non si deve fare la corsa a presentare domanda il primo giorno perché i fondi finiscono subito" aggiunge Angelo Matellini, segretario di Cna Liguria.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo