
I punti fortemente inquinati in provincia di Imperia sono ad Arma di Taggia alla foce dell'Argentina e a Riva Ligure nei pressi del Rio Caravello; in Provincia di Savona sono a Ceriale lungomare Diaz, Pietra Ligure alla foce del Maremola; in provincia di Genova alla foce del Nervi, a Bogliasco alla foce del rio Poggio e a Chiavari e a Lavagna alla foce dell'Entella; in provincia della Spezia a Manarola allo scarico del Belvedere e San Terenzo di lerici davanti al canale.
Il tratto inquinato è a Sarzana alla foce del Parmignola. "Risultati preoccupanti per la salute, la biodiversità ma anche per il turismo e la pesca. Chiediamo alle istituzioni di intervenire - dice Mattia Lolli portavoce di Goletta Verde - Dei 23 punti esaminati almeno 16 erano frequentati da bagnanti. Solo su 6 era presente una corretta cartellonistica". "Le responsabilità dell'inquinamento marino spesso derivano anche dai comuni dell'entroterra. Bisogna intervenire sulla rete depurativa", aggiunte Grammatico.
IL COMMENTO
Piciocchi e Salis, fate il vostro gioco e soprattutto portate i genovesi alle urne
Il Biscione cambia pelle (e non solo)