Per l'occasione presente anche il presidente del Consiglio regionale Francesco Bruzzone: "Nei terribili "anni di piombo" Genova fu tra le città più colpite dalle strategie eversive - ricorda Bruzzone - e molti fra gli uomini che cercarono di contrastare il terrorismo, agenti di polizia, carabinieri, magistrati, sindacalisti, pagarono con la vita la difesa dello Stato libero e democratico. Il commissario Esposito è stato uno di questi uomini: a lui e alla sua coraggiosa difesa del diritto va tutta la nostra gratitudine e riconoscenza".
cronaca
Trentanove anni fa l'omicidio del commissario Esposito, cerimonia in suo ricordo ad Albaro
Ucciso dalle Brigate rosse nel 1978
43 secondi di lettura
Per l'occasione presente anche il presidente del Consiglio regionale Francesco Bruzzone: "Nei terribili "anni di piombo" Genova fu tra le città più colpite dalle strategie eversive - ricorda Bruzzone - e molti fra gli uomini che cercarono di contrastare il terrorismo, agenti di polizia, carabinieri, magistrati, sindacalisti, pagarono con la vita la difesa dello Stato libero e democratico. Il commissario Esposito è stato uno di questi uomini: a lui e alla sua coraggiosa difesa del diritto va tutta la nostra gratitudine e riconoscenza".
TAGS
Ultime notizie
- Incidente sul lavoro, investito da un carro attrezzi rischia di perdere un piede
-
Genova Capitale del Super Calcolo - Lo speciale
- Scuola, prosegue stato di agitazione del personale degli istituti da zero a sei anni
- Elezioni, Ilaria Cavo: "Tre candidati di Avs per i Municipi, bella virata a sinistra..."
- Comunali, Chicco Veroli lascia il centrodestra: "Corro con Silvia Salis"
- Studenti in piazza per la scuola bersagliano foto politici, Fratelli d'Italia si indigna
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti