Sono questi gli strumenti messi in campo dall'accordo tra Regione Liguria e Agenzia del Demanio che permetteranno di raccogliere le proposte di valorizzazione e gestione degli immobili che non sono più funzionali all'attività degli enti locali. Un percorso che, attraverso l'apertura di 4 sportelli territoriali, permetterà di cercare risorse per la progettazione e gli interventi di valorizzazione, anche con l'aiuto di associazioni di categoria e dei privati.
"Avevamo già selezionato i primi 45 progetti - spiega Ernesto Alemanno, direttore Agenzia Demanio Liguria - ora vogliamo fare un passo in più, con attività di scouting mirate non solo agli edifici dello stato ma anche a quello dei comuni, delle province e della città metropolitana per poterli reintrodurre in un percorso di riutilizzo". Si tratta di immobili di diverso tipo che, una volta entrati in questo circuito potranno essere pubblicizzati e valorizzati al meglio.
"Vogliamo riqualificare tutto questo patrimonio pubblico - spiega l'assessore regionale all'Urbanistica Marco Scajola - che a volte per ragioni burocratiche non è utilizzato". "Con questa sinergia con agenzia del demanio - conclude - potremo trovare queste realtà per fare interventi di riqualificazione e opportunità per il territorio". Dopo Genova ci saranno ulteriori incontri sul territorio al termine dei quali ci saranno 90 giorni utili entro i quali presentare le proposte concrete di valorizzazione. A partire dall'autunno, Regione Liguria con Agenzia del Demanio aprirà 4 sportelli territoriali.
IL COMMENTO
25 aprile, "Democrazia minacciata da guerre armate e commerciali"
Cosa resterà della rivoluzione di Papa Francesco, venuto dalla fine del mondo