
Nel solo mese di luglio in provincia di Genova si sono verificati 13 incendi boschivi di cui ben 8 di natura colposa. Alcuni di questi ultimi di grandi dimensioni come quello che è attivo ormai da giorni alle spalle di Sambuco di Voltri. Nonostante i divieti imposti dalla legge e le condizioni meteorologiche avverse, le cause della maggior parte dei recenti roghi boschivi sono state fatte risalire a comportamenti negligenti o comunque a gravi disattenzioni: in due casi all’uso di mezzi agricoli che hanno provocato scintille sfregando contro muri o sassi, nei restanti all’uso improprio del fuoco per bruciare residui vegetali o per scopi ricreativi.
Sei persone sono state denunciate per incendio boschivo colposo nel mese di luglio. Su altri eventi colposi le indagini sono ancora in corso e i responsabili saranno presto compiutamente identificati. Indagini sono anche attive sui pochi casi di incendi dolosi registrati ultimamente, su cui si stanno raccogliendo elementi utili all’attività investigativa.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo