![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20170723144148-tuboacqua.jpg)
Gli acquedotti italiani perdono oltre il 40 % di acqua per colpa dell'obsolescenza della rete idrica, quanto quelli di Iren a Genova e quanto in Liguria? E' una delle medie piu' alte d'Europa che fa il paio con il fatto che gli investimenti realizzati per rimodernare gli acquedotti sono tra i più bassi del continente. Per ogni abitante ben 144 litri di acqua al giorno non arrivano a destinazione (dati UNC -Unione Nazionale Consumatori) e da qui si arriva alla folle cifra di quasi 9 miliardi di acqua dispersa al giorno. Ora siamo sia in emergenza idrica che emergenza incendi con il rischio di passare a emergenza alluvioni a causa del terreno secco e del disboscamento da incendi.
E in tutto questo il Governo è totalmente silente, lascia che le società che gestiscono l'acqua facciano utili anziche investire in manutenzione e nuove tubazioni. Non si puo' dichiarare lo stato di crisi senza dire che è necessario una enorme opera infrastrutturale per rimettere a posto gli acquedotti. Dalla situazione nazionale passiamo a vedere subito quella di Genova e della Liguria.
Cosa ne pensano i cittadini?
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale