
In 3 anni di durata del progetto, il dispositivo è stato realizzato con l'interazione con persone con disabilità visive e specialisti della riabilitazione per un totale di circa 250 prove sperimentali in partnership con l'Istituto Chiossone di Genova e con l'istituto Firr di Cracovia (Polonia). L'utilizzo di BlindPAD permette di trasmettere sotto forma di stimolazioni tattili le informazioni grafiche necessarie a comprendere concetti astratti come per esempio le figure geometriche e mappe di luoghi facilitando l'apprendimento di informazioni visive da parte di persone non vedenti. La tavoletta ha le dimensioni di circa 15x12 cm ed è costituita da una griglia di quasi 200 'taxel' stampati in 3D e distanti l'uno dall'altro meno di 1 centimetro che si sollevano e abbassano a comando tramite l'interazione con una griglia di piccoli magneti sottostanti.
Le mani della persona non vedente possono quindi esplorare la tavoletta che offre un'immagine in rilievo del contenuto visivo che si vuole imparare tradotto dalla tavoletta dal mondo visivo a quello tattile. Le dimensioni del pad sono state pensate per l'utilizzo da parte di persone adolescenti con una o due mani. Il gruppo di ricerca guidato da Luca Brayda, ricercatore team-leader all'IiT, ha dimostrato che l'uso di serious games (sviluppati da IiT) migliora le capacità spaziali delle persone con disabilità visiva. L'obiettivo del gruppo di ricerca è di reperire ulteriori finanziamenti per renderlo un vero prodotto.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso