
Secondo i dati dell'Osservatorio turistico regionale elaborati da Unioncamere Liguria, i turisti italiani nel mese di giugno sono stati i più assidui: 355.735 (+12,96%) arrivi e 1.152.117 (+4,59%) presenze.
"La Liguria piace - commenta il responsabile di Unioncamere Liguria, Giorgio Marziano -. Nonostante la forte componente degli stranieri, stiamo assistendo, già a partire dall'anno scorso a un recupero dei nostri connazionali".
Gli stranieri sono cresciuti sia negli arrivi che nelle presenze rispettivamente a 256.478 (+7,3%) e 752.740 (+7,3%). I tedeschi si confermano al primo posto, con 182 mila presenze (+64,7%), seguiti dai turisti provenienti da Svizzera (+16,6%), Stati Uniti (+3,4%) e Francia (+5,8%). Galoppa il mercato russo che a giugno ha segnato un +24,3%. Per quanto riguarda i turisti italiani, in testa resta la Lombardia con 137 mila arrivi (+17,5%) e 477 mila presenze (+5,8%) seguita dal Piemonte (+12,4% e +5,4%).
La crescita maggiore l'hanno registrata le strutture extralberghere: +16,5% gli arrivi e +12,5% le presenze. Ma sono consistenti anche gli aumenti di arrivi e presenze negli alberghi 8,1% e 3,3%. Considerando nel complesso i primi sei mesi dell'anno le presenze navigano sopra i sei milioni (6.172 mila) mentre il primo semestre del 2016 si era fermato a 5.966.178. Una crescita che prosegue ininterrotta e che interessa tutte e quattro le province, Genova (+11,1% arrivi a giugno) , Imperia (+7,8%), La Spezia (+9,8%) e Savona (+11,4%).
IL COMMENTO
Ponte Morandi, se la politica non ti considera solo una persona
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile