![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20170804170915-11.jpg)
A partire da domenica infatti subentrerà una corrente atlantica che porterà refrigerio in tutto il Nord Italia. Le temperature mostreranno un calo e in Liguria sarà possibile anche il verificarsi di fenomeni temporaleschi.
In questi giorni temperature elevate in tutta italia con le massime che hanno sfiorato in più occasioni i 41-42 gradi. In Campania in provincia di Caserta la temperatura percepita nell’ora di punta è arrivata fino ai 55 gradi. Effetto phon anche in Valle d’Aosta dove nel capoluogo la colonnina di mercurio si è fermata sulla soglia dei 36 gradi.
In Liguria sono soprattutto le temperature minime a restare sopra la media stagionale. Ancora una volta è Corniolo, nello spezzino, a far segnare il record regionale con i suoi 25.6 gradi registrati nella notte, subito dopo c’è Rocchetta Vara, sempre in provincia di La Spezia, con i suoi 25 gradi.
E' il fenomeno della brezza marina unito a una bassa umidità che ha comunque consentito alla Liguria di sopportare meglio l'ondata di calore di questi giorni.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale