![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20170816121839-liberato_manna.jpg)
Il premio verrà consegnato il 22 agosto durante l'European Advanced Material Congress a Stoccolma da una giuria internazionale sulla base delle pubblicazioni e dei contributi alla ricerca negli ultimi 10 anni. Manna, autore di oltre 300 pubblicazioni internazionali citate più di 20 mila volte, ha un H index (il parametro che indica l'influenza a livello mondiale del lavoro svolto da un ricercatore durante la sua carriera) pari a 68.
Attualmente si occupa dello studio e della realizzazione di nanocristalli inorganici dal punto di vista del processo di fabbricazione e della loro interazione con l'ambiente circostante. Tra le macrotematiche trattate dal ricercatore il fotovoltaico di terza generazione e lo sviluppo di materiali innovativi dedicati a un'ampia gamma di dispositivi elettronici e ottici.
Tra i primi 100 chimici al mondo, dal suo arrivo in Iit, Manna si è aggiudicato due premi dell'European Research Council: il primo con un finanziamento da 1,3 mln per la realizzazione di nanomateriali con proprietà avanzate e il secondo di 2,4 mln nel 2014 per studiare il comportamento chimico-fisico dei nanocristalli colloidali.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale