
Il sistema consentirà di monitorare gli accessi con telecamere. All'ingresso nel parcheggio P1 o al transito di fronte al terminal nell'area 'Kiss&Fly', l'utente ritirerà un ticket. Il pagamento potrà avvenire nelle casse automatiche all'interno del terminal, alla cassa presidiata al piano arrivi o alle casse nel P1. In aggiunta, una nuova cassa posizionata a fianco alle sbarre di uscita consentirà di pagare la sosta qualora ci si fosse dimenticati di prima di salire in macchina.
Saranno anche previsti spazi rosa per donne incinte e mamme di fronte al terminal e spazi gratuiti per disabili e loro accompagnatori con ingresso dal parcheggio P1.
Previsti nuovi spazi coperti per le moto. La zona "scooter e moto", con 180 stalli, si troverà all'interno del Parcheggio P1, a pochi metri dal Terminal. Il parcheggio avrà una tariffa di 1 euro all'ora fino a un massimo di 7 euro al giorno e 28 euro a settimana.
Aumentati gli spazi nel parcheggio P1, più vicino al terminal grazie allo spostamento degli spazi dedicati agli autonoleggi. Il park P2 Low Cost resta nell'attuale posizione ed è collegato all'aeroporto da una navetta gratuita a chiamata. Le tariffe dei parcheggi P1 e P2 resteranno invariate, con la possibilità di prenotare online con uno sconto del 20% e con tariffe dedicate.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana