
Oggi la Società Cattolica del paese ha rilanciato l'iniziativa con la valorizzazione di antiche tradizioni, presenza di animali e antichi mestieri.
Spettacolo e socialità al via già al sabato sera sul campo di San Cipriano con il ricco minestrone dei volontari, poi banchetti e artigianato in mostra.
"Un momento di vita per l'intero entroterra che regala ai giovani della città anche la possibilità di vedere da vicino i nostri animali" spiega Fabrizio Rosseti, presidente della Società Cattolica Vicenzi Ferreri.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo