
Il rappresentante di Fiom Cgil ha poi continuato: "E' passato un anno dall'ultimo incontro, e come organizzazioni sindacali abbiamo inviato al Governo tre richieste d'incontro urgenti, ma non abbiamo ricevuto alcuna risposta" .
Caminito ha poi concluso: "Gli impegni presi, soprattutto presso le sedi ministeriali vanno mantenuti sempre; i lavoratori non avrebbero dato il proprio assenso al trasferimento da Genova a Villanova d'Albenga in uno scenario privo di garanzie: non si gioca con la pelle di 1.200 lavoratori inondando di chiacchiere e di presenze inopportune, svanendo poi nel nulla"
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia