
"L'obiettivo - ha spiegato l'assessore alla protezione civile Maurizio Scaramuzza - è quello di far iscrivere tutti i savonesi, in modo da poter inviare loro tutte le comunicazioni importanti senza rischiare che si perdano tra mille altre. Penso ad esempio alle mamme: non dovranno più affannarsi per sapere in caso di allerta se le scuole saranno aperte o chiuse, basterà aspettare il messaggio".
Il sistema utilizza l'app di messaggistica Telegram, preferita a WhatsApp per via della possibilità di creare "canali" che inviano messaggi a una lista di utenti. "Il tutto a costo zero per i cittadini e per il Comune - ha aggiunto Barbara Marozzi, fino a stamattina assessore ai Servizi Informatici - l'app e gratuita e l'invio dei messaggi verrà gestito dal nostro CED".
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo