
Nella classifica previsionale regionale la Liguria manterrà la prima posizione nonostante il -5,8% registrato rispetto al 2016 collocandosi davanti al Lazio (2,2 milioni, -5,8%) e al Veneto (1,4 milioni, -11,4%). Nella graduatoria dei singoli scali Genova con 915 mila passeggeri attesi contenderà a Napoli (950 mila, -27,3%) il terzo posto.
Le prime due posizioni saranno mantenute da Civitavecchia (2,2 milioni, -5,4%), e Venezia (1,4 milioni, -11,4%). Savona (poco più di 840 mila passeggeri, -7,3%) si posizionerà al quinto posto, La Spezia al settimo (500 mila, +0,2%).
Al risultato complessivo atteso per la Liguria a fine anno contribuiscono anche altri scali crocieristici tra cui Portofino (33 mila passeggeri in netta crescita sul 2016), Sanremo (16 mila passeggeri), Santa Margherita Ligure (13 mila passeggeri), Porto Venere (circa 10 mila passeggeri), Lerici e Rapallo.
"Pur in un anno difficile la Liguria mantiene la sua leadership - commenta il presidente di 'Risposte Turismo' Francesco di Cesare - con i suoi 9 porti movimenta oltre un quinto di tutto il traffico crocieristico italiano".
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso