
La Fiera organizzata da Ucina durerà fino al 26 settembre. In tutto saranno 884 le aziende che prenderanno parte all'evento con 1.020 imbarcazioni esposte. In aumento anche il numero di natanti presenti in mare. Numeri che certificano il valore dell’evento.
Il Salone di quest’anno sarà dedicato allo storico ingegnere della nautica Carlo Riva scomparso lo scorso aprile. Al taglio del nastro saranno presenti il ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio e il presidente di Confindustria Vincenzo Boccia.
"Stiamo vivendo un momento diverso e positivo rispetto agli anni passati, anche grazie al mercato la cui ripresa è solida", commenta la presidente di Ucina Confindustria Nautica Carla Demaria. confermando "il ritorno al Salone di alcuni grandi marchi che negli anni passati avevano abbandonato la rassegna".
"C'è entusiasmo e dinamismo nel mercato: - evidenzia il direttore commerciale del Salone Alessandro Campagna - la vela registra un +3,5%, gli entrobordo un +14% e le imbarcazioni pneumatiche, di cui l'Italia è primo produttore al mondo, un +9%. Sarà rilevante anche l'aumento nel settore degli accessori e componenti che quest'anno saranno l'11,8% in più rispetto al 2016".
Nel corso dell’edizione saranno presentate tutte le ultime novità in tema
Ricca anche la parte relativa al fuori salone 'Genovainblu'. Tra gli eventi collaterali uno spettacolo dedicato a Paolo Villaggio organizzato dal Carlo Felice, un concerto per violino del maestro Vladimir Spivakov, ma anche l'anteprima dei Rolli Days e le Giornate Europee del Patrimonio, ma non solo. Per tutti i visitatori della Fiera anche biglietti a un euro in venti musei e sconti sul biglietto d'ingresso all'Acquario di Genova.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia