
"In vista della Giornata regionale dedicata agli agenti della polizia locale venerdì prossimo, oggi firmiamo un importante protocollo - ha detto Viale, anche responsabile del Comitato tecnico consultivo di polizia locale regionale - Oltre alla formazione alla scuola interregionale di Modena dedicata ai quadri, con la scuola di Milano possiamo formare il primo livello, i nuovi agenti che finalmente verranno assunti".
Infatti, grazie al decreto legge 50/2017 e alla cosiddetta 'Manovrina' dell'aprile scorso sono stati sbloccati i turn over per tutti i comuni sopra ai mille abitanti. "Il protocollo nasce in una collaborazione continuativa tra le nostre due regioni - ha detto Bordonali - E' importante scambiarsi e copiare le buone prassi. Il protocollo sarà anche un tavolo di confronto e di reciproco aiuto, a vantaggio di tutto il territorio".
Col nuovo protocollo della durata di tre anni le due Regioni condivideranno esperienze e conoscenze per la promozione della sicurezza urbana nei vari settori in materia amministrativa, giudiziaria, stradale, ambientale, tributaria. I poliziotti locali in Lombardia sono 8.271 (censimento 2016), vale a dire uno ogni 1.211 abitanti. In Liguria sono 2.033 secondo il censimento del 2014, nella misura di 12,8 ogni 10 mila abitanti.
IL COMMENTO
Piciocchi e Salis, fate il vostro gioco e soprattutto portate i genovesi alle urne
Il Biscione cambia pelle (e non solo)