
Per celebrare questo importante anniversario della funicolare, Amt Genova e la svizzera Rigi Bahnen stringono un gemellaggio nel segno di due sistemi di risalita storici, le cremagliere svizzere Vitznau-Rigi del 1871 e Arth-Rigi del 1875 e la funicolare Zecca-Righi del 1897, unite idealmente dall’intuizione turistica e trasportistica di Franz Josef Bucher. Per l'intera giornata si potrà viaggiare gratuitamente sulla funicolare Zecca-Righi.
La storia dei due sistemi di risalita accomunati dallo stesso nome (Rigi in tedesco si pronuncia Righi) verrà ripercorsa nel corso dell’evento, che comincerà a Palazzo Tursi, nel Salone di Rappresentanza, dalle ore 10 e proseguirà alle 12.30 con il trasferimento a piedi fino alla Zecca e la salita al Righi in funicolare dove, alla stazione superiore, verrà affissa la targa celebrativa del gemellaggio.
“Per celebrare i 120 anni della Zecca-Righi - annuncia il Vice Sindaco Stefano Balleari - il Comune di Genova ha deciso di offrire alla città e ai turisti la gratuità della funicolare per l’intera giornata di giovedì 28 settembre. Sarà un’occasione per i genovesi di riappropriarsi della storica funicolare e per quanti ancora non la conoscono di scoprire una meravigliosa soluzione di mobilità verticale. Spero che questa sia l’occasione per dare nuovo vigore al rapporto tra la Svizzera e Genova, porto naturale della nazione elvetica”.
La funicolare del Righi trasporta circa 500 mila persone all'anno e si conferma come uno degli impianti di risalita Amt più utilizzati da genovesi e turisti.
“Il gemellaggio di Amt con Rigi Bahnen, in occasione dei 120 anni della Zecca-Righi, riporta il trasporto cittadino alle sue origini e all’avvio di un moderno sistema di collegamenti elettrificato – sottolinea Stefano Pesci, direttore generale di Amt - La Zecca-Righi, assieme a molti altri impianti “verticali” come l’ascensore di Castelletto, la funicolare Sant’Anna o la cremagliera di Granarolo, testimonia la capacità dell’azienda di progettare e gestire il servizio di trasporto in modo multimodale e conforme alle caratteristiche urbanistiche e morfologiche della città”.
Alla stazione del Righi si esibiranno due suonatori svizzeri di Alphorn, il tipico corno alpino e verrà eseguito il canto tradizionale Ma se ghe penso.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia