Pensato come una sorta di formazione sul territorio per addetti ai lavori, l'evento affronta il tema dei nutrienti salutari e di quelli che invece "fanno male", si parla di grassi saturi e sale che consumiamo in eccesso, ma pure di olio, pesce, pasta e appunto alimentazione mediterranea, anche nella ristorazione scolastica.
"Ci sono linee guida precise per la ristorazione scolastica ligure - spiega Federica Pascali della sezione ligure Sinu e che presso la Asl 3 lavora al servizio di igiene degli alimenti e della nutrizione - formulate da un tavolo di esperti che danno parametri per chi deve formulare i menu, anche se non è sempre semplice. Basti pensare che il solo Comune di Genova mette a tavola ogni giorno quasi 30 mila bambini e ragazzi. Si sta cercando di utilizzare esclusivamente olio extravergine di oliva, si propongono alimenti integrali, compresa la pasta, o cereali diversi come farro e orzo e anche legumi, che però trovano difficoltà di accettazione negli alunni perché non abituati a mangiarli".
A movimentare la giornata di lavori, a mezzogiorno e mezza gli chef di Genova Liguria Gourmet si sono cimentati in una show cooking con tre ricette a base di, sanissimo, riso.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti