
"Crediamo molto - spiega l'assessore Rixi - in questo evento che ha già dato modo alle nostre start up di farsi conoscere in ambito internazionale, come dimostra la buona riuscita dell'evento su Berlino, organizzato questa estate. Il prossimo 23 novembre porteremo a Genova Smau per la prima volta. Per fare crescere le nostre start up è imprescindibile che si possano misurare con realtà di eccellenza a livello mondiale: la vetrina di Smau è sicuramente un'importante occasione per farsi conoscere e stringere possibili rapporti commerciali".
Le sei start up liguri che partecipano allo Smau sono: la genovese Cynomys srll che offre servizi alle imprese, in particolare del comparto zootecnico, smartagricolture, cloud solution technologies, sicurezza e monitoraggio ambientale, salute umana e benessere animale; Guarneri Solutions che ha sviluppato un dispositivo per intercettare le frequenze che ostacolano i telecomandi; Fightec /SWAT che ha realizzato un sottoguanto sensorizzato che trasmette in tempo reale i dati di un atleta durante un allenamento o un match di sport da combattimento a un dispositivo mobile/fisso; Mypixxel, che progetta e realizza oggetti di design, in particolare lampade, stampati con la stampante 3d; la chiavarese Wesii Chiavari che ha ideato una tecnologia comprensiva di drone, sensori multispettrali e algoritmi di elaborazione, utilizzabile in ambito sportivo (monitoraggio dei campi di calcio e golf per una corretta manutenzione), industriale (rilevamento di anomalie nei pannelli fotovoltaici), ambientale (quantificazione delle fuoriuscite di biogas) ed agricolo (ottimizzazione di prodotti fitosanitari); la chiavarese Noisfeed che ha sviluppato il più grande, a livello mondiale, dataBase, social e web, di addetti al mondo calcio professionistico.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso