
Così Matteo Mantero, deputato ligure del MoVimento 5 Stelle, in commissione Affari Sociali commenta l’approvazione della risoluzione unitaria che accoglie gran parte dei punti contenuti nella prima risoluzione sulla fibromialgia a sua firma.
“La risoluzione prevede anche l’avviamento di un piano di informazione e formazione al personale sanitario, al fine di consentire una più ampia e approfondita conoscenza della sindrome, la promozione della sperimentazione di cure integrate alla fibromialgia - agopuntura, ozonoterapia, idroterapia - e l’assunzione di iniziative per promuovere il telelavoro, a distanza o domiciliare, per i soggetti che soffrano di questa malattia”.
“I cittadini italiani - afferma il pentastellato Mantero - stanno aspettando da troppo tempo l’esenzione dal pagamento del ticket e un percorso di cura e riabilitazione chiaro e omogeneo tra tutte le nostre Regioni, che attualmente procedono in ordine sparso. Proprio per sanare questo vulnus la risoluzione prevede anche l’individuazione sia di centri di riferimento regionali multidisciplinari, dedicati alla ricerca o all’attività clinico-assistenziale sulla sindrome della fibromialgia, sia delle migliori esperienze regionali sulla materia al fine di intraprendere un percorso diagnostico terapeutico assistenziale che rappresenti un modello per la futura standardizzazione a livello nazionale ”.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti