
Era già accaduto alcuni anni fa, quando tre esemplari di fenicottero rosa, anch'essi giovani, si erano fermati sul fiume. La sosta, secondo gli esperti della Lipu, è dovuta o a un errore di orientamento o per aver smarrito lo stormo.
In questi casi, soprattutto i giovani, che ancora non hanno imparato la strada del viaggio, si orientano seguendo la morfologia del litorale. E così questo giovane dal Sud della Francia è arrivato fino al Tigullio: stanco del viaggio e probabilmente anche affamato ha fatto scalo nell'oasi.
(Foto Ursula Cicciarelli)
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo