
Le imprese attive nel territorio dell'area sono 4.621. Le aree, tra pubbliche e private mappate come disponibili a ricevere investimenti sono circa 2 milioni di metri quadrati (1 milione di metri quadrati in Valbormida, 700 mila metri quadrati a Vado - Quiliano, 60 mila metri quadrati a Villanova d'Albenga). Di questo e altro si è parlato oggi nel convegno che la Camera del Lavoro di Savona ha organizzato presso il Campus Universitario dal titolo 'Conoscere il territorio - contrattare il futuro in collaborazione con la Fondazione Di Vittorio. Proprio dallo studio della Fondazione sui punti di forza e di debolezza del territorio si è partiti per la discussione sull'Accordo di Programma.
Entro il 31 dicembre di quest'anno infatti è necessario arrivare alla stipula dell'Accordo tra Regione, Provincia e Ministero dello Sviluppo, accordo nel quale si devono indicare gli investimenti su infrastrutture e imprese. "Ogni possibile ritardo - si legge nella nota -, metterebbe a rischio i fondi destinati a favorire la rioccupazione del personale che nel corso degli ultimi anni ha perso il lavoro in Provincia di Savona, a partire da filiere come quella metalmeccanica, chimica e del turismo o come ad esempio Tirreno Power che, a pieno regime, dava occupazione a mille lavoratori tra diretti e indotto". All'evento è intervenuto il Segretario Confederale Vincenzo Colla.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti