
Dati che dimostrano il grande impegno dell'Arma nella difesa del territorio che è al centro della convenzione tra i Carabinieri Forestali e Regione Liguria e le prossime azioni in tema di tutela del patrimonio agro-silvo-pastorale.
"Questa è la prosecuzione di un rapporto di collaborazione che c'è sempre stato - ha spiegato il comandante generale del nucleo tutela forestale dei Carabinieri Antonio Ricciardi - tra Corpo Forestale e Regione. Riprendiamo un rapporto pur costante sul territorio in tutti i settori delle competenze forestali e agroalimentari, con grande attenzione alla repressione degli incendi boschivi".
Argomenti che saranno affrontati in un convegno che si terrà a gennaio per fare il punto sulla situazione e fissare le basi per il lavoro futuro. "Abbiamo intenzione di continuare la collaborazione con i Carabinieri Forestali - ha detto l'assessore allo Sviluppo dell'entroterra della Regione Liguria Stefano Mai - per la tutela del patrimonio boschivo. La giornata di oggi è servita proprio per mettere a punto questa collaborazione partendo dall'esperienza del 2017, che ha visto una crisi che ha portato alla perdita di 4500 ettari di bosco".
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo