![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20171210214007-1111111111111111111111111.jpg)
Il convoglio non riusciva in alcun modo a proseguire e, anche a causa del ghiaccio presente sui binari, non è stato possibile inviare un locomotore in soccorso. Alla fine ne è giunto uno da Sestri Levante e il treno ha ripreso a marciare verso Genova.
Una signora a bordo del treno ha accusato un malore. Sul posto sono arrivati la protezione civile, i carabinieri, i vigili del fuoco e il 118 per soccorrere i passeggeri.
Tra di loro c'era anche Elisa Serafini, assessore alla cultura del Comune di Genova. "La situazione è grave. Siamo qui da più di tre ore - ha raccontato a Primocanale - al freddo, senz'acqua. Nessuno ci ha dato informazioni, non abbiamo idea di quale sarà il nostro destino. Alle 16.30 il treno ha annunciato l'arrivo a Principe, poi si è fermato. Dopo due ore ci hanno detto che il locomotore aveva un problema tecnicoe ne sarebbe arrivato un altro. Invece non è arrivato nulla. Chi può si sta organizzando con amici, taxi, BlaBlaCar".
Ma la storia non è finita qui. Verso le 21.30 il treno ha raggiunto Genova Principe, arrivando al binario 17. Solo allora sono stati consegnati ai passeggeri cibo, bevande e una copertina per ripararsi dal freddo. Nel frattempo il riscaldamento era ripartito in tutte le carrozze. Poi, però, è ricominciato l'incubo: il convoglio si è fermato in stazione, al buio e di nuovo al freddo, in attesa di un altro locomotore. Il personale di Trenitalia ha avvertito i passeggeri di un treno alternativo in partenza da un altro binario, ma troppo tardi per poter effettuare il trasbordo. Solo poco prima delle 23 il treno è ripartito verso Ponente con tutti i passeggeri stipati nelle carrozze di prima classe, le uniche con luce e aria condizionata accesi.
DISAGI
Per la formazione di ghiaccio è stato sospeso il traffico sulla linea Acqui Terme - Genova e tra la Liguria e l’Emilia-Romagna sulla linea Parma - La Spezia: a Borgo Val Di Taro, in provincia di Parma, sono fermi i treni regionali 11929, 11922, 2119 e 6793: Trenitalia sta provvedendo all'attivazione di servizi sostitutivi con bus per la prosecuzione del viaggio.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale