
Inaugurata la stazione di ricarica veloce Fast Recharge del progetto EVA+ installata da Enel presso il Parcheggio Quick Parking dell'Aeroporto di Genova. L'infrastruttura è tra le 180 colonnine che saranno posizionate sulle strade a lunga percorrenza nell'ambito del progetto EVA+ - Electric Vehicles Arteries. L'infrastruttura di ricarica installata è della tipologia "Enel Fast Recharge Plus", una tecnologia interamente sviluppata da Enel che garantisce un pieno di energia in meno di 20 minuti, compatibile con tutti i veicoli elettrici in commercio.
EVA+ è il progetto di mobilità elettrica che prevede l'installazione, in tre anni lungo le tratte extraurbane, di 200 colonnine di ricarica veloce, 180 in Italia e 20 in Austria. Il programma, co-finanziato dalla Commissione Ue nell'ambito di "Connecting Europe Facility", vede la collaborazione di Enel, in qualità di coordinatore, e Verbund (principale utility austriaca) insieme ad alcuni tra i principali costruttori automobilistici di veicoli elettrici. "Oggi a Genova abbiamo segnato un ulteriore passo avanti verso la realizzazione di un'infrastruttura di ricarica moderna e capillare per il Paese - ha commentato Francesco Venturini, Direttore della Divisione Globale Enel X - Proseguiamo quindi con il nostro programma che renderà la mobilità elettrica in Italia sempre più accessibile e fruibile anche sulle lunghe percorrenze. Le colonnine installate nell'ambito del progetto EVA+, permettono infatti di ricaricare l'auto elettrica anche nelle aree extraurbane e in tempi rapidi, in modo da consentire l'utilizzo del veicolo elettrico non solo in città ma anche per tratte più lunghe come quella Genova-Milano"
"Il Cristoforo Colombo è estremamente sensibile ai temi della mobilità sostenibile e della riduzione dell'impatto ambientale nei trasporti. - ha detto Paolo Odone, Presidente di Aeroporto di Genova S.p.A. - Per questo motivo abbiamo recentemente aderito al programma internazionale Airport Carbon Accreditation, finalizzato alla riduzione dell'impatto ambientale degli scali aeroportuali"
EVA+ è il progetto di mobilità elettrica che prevede l'installazione, in tre anni lungo le tratte extraurbane, di 200 colonnine di ricarica veloce, 180 in Italia e 20 in Austria. Il programma, co-finanziato dalla Commissione Ue nell'ambito di "Connecting Europe Facility", vede la collaborazione di Enel, in qualità di coordinatore, e Verbund (principale utility austriaca) insieme ad alcuni tra i principali costruttori automobilistici di veicoli elettrici. "Oggi a Genova abbiamo segnato un ulteriore passo avanti verso la realizzazione di un'infrastruttura di ricarica moderna e capillare per il Paese - ha commentato Francesco Venturini, Direttore della Divisione Globale Enel X - Proseguiamo quindi con il nostro programma che renderà la mobilità elettrica in Italia sempre più accessibile e fruibile anche sulle lunghe percorrenze. Le colonnine installate nell'ambito del progetto EVA+, permettono infatti di ricaricare l'auto elettrica anche nelle aree extraurbane e in tempi rapidi, in modo da consentire l'utilizzo del veicolo elettrico non solo in città ma anche per tratte più lunghe come quella Genova-Milano"
"Il Cristoforo Colombo è estremamente sensibile ai temi della mobilità sostenibile e della riduzione dell'impatto ambientale nei trasporti. - ha detto Paolo Odone, Presidente di Aeroporto di Genova S.p.A. - Per questo motivo abbiamo recentemente aderito al programma internazionale Airport Carbon Accreditation, finalizzato alla riduzione dell'impatto ambientale degli scali aeroportuali"
IL COMMENTO
Quel processo che non finisce e le autostrade sempre più trappola
Salis contro Piciocchi, analisi a distanza