
L'appuntamento fa parte del ciclo di conferenze di divulgazione scientifica organizzate dalla Scuola di Scienze Matematiche Fisiche Naturali (SMFN) dell'Università degli Studi di Genova. Il termine Tsunami, sinonimo di maremoto, è di origine giapponese e significa letteralmente “onda di porto”. Dopo gli eventi sismici che hanno colpito e devastato nel Dicembre 2004 parti delle regioni costiere affacciate sull’Oceano Pacifico ed Indiano (principalmente Indonesia, Sri lanka e Thailandia) tale termine viene comunemente associato ad eventi sismici particolarmente violenti (Magnitudo > 8.0). Se da un lato la statistica conferma che la maggior parte degli tsunami è di origine sismica, si possono verificare onde di maremoto anche a seguito ad altri fenomeni naturali quali ad esempio le eruzioni vulcaniche e fenomeni franosi (subaerei o sottomarini) di grande entità. Recenti ricerche ipotizzano inoltre che anche alcuni fenomeni inerenti il “climate change” possano aumentare la probabilità di occorrenza di tali eventi.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti