
"Le caprette devono essere portate via dalla Palmaria perché immesse dall'uomo e uno studio prova che la loro presenza danneggia l'ecostistema tanto che molte specie di uccelli stanno scomparendo dall'isola, primo fra tutti il falco pellegrino", spiega Massimo Pigoni, vice presidente nazionale dell'Enpa.
Per evitare che qualcuno possa decidere di abbatterle, un gruppo di cinque volontari scelti, a partire dal 3 febbraio, si occuperà della cattura e del trasferimento degli animali che naturalmente "non saranno affidati a chi intende sfruttarli per il latte o peggio macellarli". Una missione impegnativa sostenuta da Enpa e forse dagli italiani che hanno firmato la petizione e che vedrà i volontari ospiti per tutta la durata di un ostello aperto solo in estate.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia