
"Gli interventi programmati da Rfi - ha detto l'assessore ai Trasporti Gianni Berrino - renderanno più accessibili le principali stazioni della Liguria, garantendo maggiori standard di qualità per pendolari e turisti. Gli investimenti garantiranno, infatti, un maggiore livello nell'accoglienza dei viaggiatori anche disabili, più sicurezza, rapidità nella trasmissione di informazioni utili e maggiore fruibilità delle stazioni sul territorio, efficientando i servizi per i passeggeri".
Dopo Bordighera e Arenzano - inaugurate nel 2017 - in Liguria saranno 54 le stazioni coinvolte da Ventimiglia a Sarzana insieme a alcune località del basso Piemonte per un investimento complessivo di circa 250 milioni. L'investimento per il biennio 2017-2018 è di 42 milioni di euro mentre ne sono già previsti altri 22 per il prossimo anno (2019).
"Gli interventi - ha detto Berrino - coinvolgeranno circa il 50% delle stazioni liguri. Gli investimenti sulle stazioni e il rinnovo del materiale rotabile previsto dal nuovo contratto di servizio sottoscritto con Trenitalia, con l'impegno economico anche di Regione Liguria, determineranno un deciso cambio di passo in termini di miglioramento dei servizi da Ponente a Levante".
Il piano di interventi prevede l'innalzamento dei marciapiedi, la riqualificazione dei sottopassaggi pedonali e la realizzazione di nuove rampe di accesso ai binari, ascensori, percorsi e mappe tattili per non vedenti, nuove pensiline e la riqualificazione delle esistenti e wi-fi gratuito con accesso anche alle informazioni utili per il viaggio.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti