
In apertura di programma verrà eseguito il Quintetto in La maggiore per clarinetto e archi K 581 “Stadler” di Wolfgang Amadeus Mozart, un brano concepito espressamente per l’amico Anton Stadler, una delle pagine più alte e commoventi della produzione mozartiana, in cui spicca il ruolo del clarinetto solista.
Nella seconda parte, che concluderà il concerto, potremo ascoltare l’Ottetto in Fa maggiore D 803 di Franz Schubert, una pagina carica di temperamento romantico che si colloca tra i vertici cameristici dell’autore, composto nel 1824, ma eseguito di fronte al pubblico viennese soltanto tre anni più tardi.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo