
La Protezione Civile ieri mattina ha deciso prolungare ulteriormente l'allerta neve in Liguria in seguito all'ultimo bollettino metereologico diffuso dall'Arpal.
Nella notte di doemnica e nelle prime ore di lunedì abbondante la neve ha imbiancato l'entroterra ligure, colpendo specialmente zone interne: Val Bormida, Valle Stura, Valle Scrivia, alta Val Polcevera, Val Trebbia e Val d'Aveto: le diverse vallate sono state ricoperte da un manto bianco. I Comuni particolarmente interessati dalle imbiancate sono Quiliano e Stella in provincia di Savona, Avegno, Bargagli Campomorone, Ceranesi Davagna, Mele, Mignanego, Sant'Olcese e Serra Riccò in quella di Genova.
Al momento si sono verificati accumuli moderati oltre i 1000 metri con 40 cm su monte Settepani e 38 a Urbe e deboli, meno di 10 cm, a Masone, e Montebruno. Per le temperature, la minima più bassa è stata registrata a Poggio Fearza con -5,3.
LE PREVISIONI:
MARTEDI’ 6 FEBBRAIO: Dal pomeriggio nuova ripresa delle precipitazioni con deboli piogge diffuse in intensificazione in serata con possibili rovesci su B; nevicate di intensità moderata su D, debole su E, interno di B (quota neve intorno ai 200 metri) e sui rilievi di A. Venti da Nord di burrasca sulle zone costiere di A e parte occidentale di B (60-70 km/h), forti altrove con raffiche di burrasca sui crinali, in rotazione dai quadranti orientali su C. Disagio fisiologico per freddo su parte occidentale di B.
MERCOLEDI’ 7 FEBBRAIO: Fino alla prima mattinata nevicate moderate su D, deboli su E ed interno di B; deboli nevicate anche sui rilievi di A. Nella notte locali gelate nelle valli interne di B e su DE. Fino alla tarda mattinata venti forti (50-60 km/h) e rafficati da Nord su A e parte occidentale di B con locali raffiche di burrasca sui crinali.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso