
In Liguria la soglia epidemica (più di 2,5 casi di sindrome influenzale ogni mille abitanti) è stata superata nella 49 settimana del 2017 (quindi intorno al 10 dicembre) con un valore intorno a 5,62 casi per 1000 che corrisponde a circa 8.500 ammalati in quella settimana; questo dato è rimasto pressoché immodificato nella settimana successiva mentre si è di fatto raddoppiato nella settimana 51 (18-24 dicembre) quando i casi hanno superato la soglia settimanale di 12.000 casi.
L’epidemia ha continuato a crescere in modo esponenziale con oltre 20.000 casi di sindrome influenzale nell’ultima settimana del 2017 fino a raggiungere il picco nella prima settimana del 2018 con circa 17 liguri ogni 1000 messi a letto dall’influenza (in numero assoluto oltre 26.000 casi.
L’incidenza non è significativamente calata nelle due settimane successive (periodo dall’8 al 20 gennaio) con circa 24-25.000 casi a settimana mentre una diminuzione dei casi si è iniziata ad osservare intorno al 22 gennaio e fino ad oggi con circa 12-13.000 casi a settimana.
In base a questi dati si può affermare che la stagione influenzale in Liguria sia stata una delle peggiori del nuovo millennio insieme a quelle del 2004-05 e 2009-10 infatti nelle 9 settimane di circolazione epidemica dei virus influenzali si sono verificati circa 150.000 casi e di questi oltre 100.000 nel periodo che va dalla settimana di Natale al 21 gennaio 2018.
A rendere particolarmente aggressiva questa influenza sono stati i virus circolanti infatti dopo un’iniziale circolazione di virus influenzali di sottotipo A(H3N2), cosiddetto ceppo Hong Kong cinese, sono aumentati significativamente fino a diventare preponderanti i virus di sottotipo A(H1N1)pdm09, popolarmente ceppo americano e soprattutto i virus di tipo B prevalentemente il ceppo tailandese ed in misura minore quello australiano.
Ad aggravare la situazione hanno contribuito altri patogeni invernali cugini dei virus influenzali in particolare il virus respiratorio sinciziale.
*Prof. Giancarlo Icardi - Direttore Clinica Igiene Università di Genova
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti