
Il progetto dell'Orto Collettivo, spiega Andrea Pescino, uno degli ideatori, "ha avuto successo ed è stato reso possibile grazie all'acquisizione in comodato d'uso di un'area di 200 mila metri quadrati in cui operano saltuariamente ben 350 contadini part time".
Fra di loro sono in aumento i cittadini, spesso anziani, che aderiscono al nuovo progetto, "Adotta un orto" rivolto alle persone che non possono cimentarsi nell'agricoltura e che pagando 50 euro al mese ad un migrante o un ragazzo italiano hanno diritto a ricevere anche a domicilio per 4 volte al mese una cassetta con gli ortaggi di stagione preferiti dell'orto.
IL COMMENTO
Sindacalista aggredito, Genova merita di sapere la verità
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri