
Lo ha spiegato l'assessore al Lavoro Genziana Giacomelli a margine della firma del protocollo d'intesa per lo sviluppo economico del territorio, che sigla una collaborazione nata nell'ambito del progetto del 'Laboratorio dello sviluppo economico'. L'accordo avrà durata di un anno.
L'obiettivo è rendere La Spezia capitale mondiale della nautica e "per fare questo - ha detto il sindaco Pierluigi Peracchini - dobbiamo contare su strumenti nuovi più precisi rispetto al passato". Oltre allo sportello Info Lavoro, inaugurato a Palazzo Civico, verranno sviluppati studi sull'economia del mare che porteranno alla redazione di un documento programmatico con le linee di sostegno e finanziamento attuabili.
"Da sgravi fiscali a iniziative che mirano alla formazione degli occupati nei settori. Potremmo sviluppare benefici anche per attrarre nuovi insediamenti sul territorio" ha aggiunto Peracchini.
Un progetto pilota che, ha detto il presidente della Camera di Commercio Luciano Pasquale, potrà essere riproposto anche a Savona e Imperia sui settori locali trainanti. "Alla Spezia faremo una analisi nel dettaglio per capire quali iniziative si possono mettere in campo per sostenere le imprese della blue economy" ha sottolineato Pasquale.
IL COMMENTO
Salis contro Piciocchi, analisi a distanza
Salis, quanto conta la bellezza in politica?