
"Si tratta di corsi previsti dalla normativa internazionale STCW e dalla Convenzione di Manila del 2000, recepiti nell'ordinamento italiano con un decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nel 2016" ha spiegato Paolo Cremonesi, Primario del Pronto Soccorso del Galliera e direttore del nuovo programma formativo.
Come ha ricordato il Direttore generale dell'ospedale genovese Adriano Lagostena, "è stato necessario un anno di lavoro preparatorio, che ha portato al riconoscimento del Galliera come centro nazionale di formazione da parte del Ministero della Salute, che al termine di ogni ciclo di corsi manderà un suo rappresentante per esaminare i partecipanti e conferire la successiva certificazione".
Il corso First Aid, che dura 24 ore, è obbligatorio per tutti gli ufficiali di macchina e di coperta, mentre quello dedicato al Medical Care (46 ore) è necessario per chi vuole ambire a scatti di carriera.
Entrambi i corsi contengono elementi base del primo soccorso teorici tra cui norme di igiene, gestione dei traumi, reazioni allergiche, ustioni ecc. ed esercitazioni su manichini ad esempio di rianimazione, al fine di far acquisire agli allievi anche skill pratiche.
Direttore dei corsi sarà il Prof. Paolo Cremonesi (primario pronto soccorso) che ha la qualifica ministeriale necessaria per svolgere tale compito, affiancato da personale medico ed infermieristico dell'Ospedale Galliera e da docenti esterni.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso