![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20180306153220-133405703-70c2f0ad-77a3-434d-9713-88136727fc5f.jpg)
La scoperta è stata comunicata stamani durante l'inaugurazione del nuovo allestimento del Museo Preistorico di Balzi Rossi. "La sepoltura, quindi, non si chiama più l'Uomo di Mentone, ma la Donna di Caviglione - ha detto Antonella Traverso, direttore del museo - ed è stata proprio questa sorprendente scoperta a dare impulso al riallestimento complessivo del museo".
La presentazione al pubblico della scoperta è prevista in occasione della Giornata della Donna, con una serie di visite del Museo (dalle 15 alle 18, una all'ora) a ingresso gratuito per le donne. Il 26 marzo 1872 gli scavi guidati da Emile Riviere portavano alla luce una sepoltura di quello che sino ad oggi era stato chiamato 'Uomo di Mentone'.
La sepoltura viene trasferita a Parigi, dove è conservata presso l'Institut del Paleontologie Humaine e ai Balzi Rossi ne resta il calco. A sorpresa, i recenti studi dell'équipe internazionale guidata da Henry de Lumley, hanno ribaltato le informazioni sino a oggi ritenute valide. La sepoltura, caratterizzata da una cuffia formata da conchiglie e denti di cervo e un corredo di ossa di cavallo, è quella di una madre vissuta circa 24 mila anni fa, di alta statura e di circa 37 anni.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale