
Prendendo in considerazione solo gli ultimi dodici mesi scopriamo che meno di un automobilista su quattro ottiene il documento al compimento del diciottesimo anno di età. Il dato nazionale si ferma infatti al 24.2% del totale. In Liguria il valore è ben più basso. I diciottenni che ottengono la patente sono appena il 18% del totale.
Analizzando più all'interno il dato regionale è evidenziato che i più tardivi nel conseguire il titolo di guida sono i residenti della provincia di Genova (22 anni e 2 mesi), seguiti da quelli di Imperia (22 anni), Savona (21 anni e 5 mesi), i più giovani a livello regionale invece sono gli abitanti della provincia della Spezia che ottengono la patente a un'età media di 21 anni e 4 mesi.
Un altro dato sui neopatentati liguri riguarda il sesso. Le donne infatti si mettono al volante per la prima volta a 22 anni e 5 mesi, circa un anno dopo i ragazzi che invece prendono la patente in media a 21 anni e 4 mesi di età.
Costi dell'assicurazione nella media italiana invece per i diciottenni residenti in Liguria che conseguono la patente e hanno a disposizione un autoveicolo di proprietà. A Genova infatti in media un neopatentato spende 1.089 euro all'anno per assicurare il proprio mezzo. Il capoluogo regionale invece dove si paga di più è Napoli. In questo caso la spesa media è di 1.924 euro all'anno. Quello dove invece il costo dell'assicurazione è più basso è Milano con 746 euro all'anno necessari per assicurare per legge l'auto di un neopatentato.
Questo è un dato che fotografa una differenza netta tra costi dell'assicurazione tra Nord e Sud del Paese. In percentuale infatti un genovese spende il 46% in più di un milanese, ma tira fuori dalle tasche in media 835 euro in meno di un neopatentato residente a Napoli, ovvero il 76% in meno del costo totale dell'assicurazione annuale.
IL COMMENTO
Francesco, per far sapere al mondo che lui stava con i poveri
Ponte Morandi, se la politica non ti considera solo una persona