
Il sindaco di Genova Marco Bucci parlando al Blue economy summit Genova in corso a Palazzo Tursi propone così la candidatura di Genova a competence center per l'economia marittima.
"Avere un posto in cui tutti gli anelli della catena sono rappresentati - spiega - diventa davvero il posto in cui si possono sviluppare le innovazioni di sistema e qui abbiamo già tutte le carte in regola: abbiamo dagli ingegneri ai tecnici, da quelli che stanno sulla nave a chi la costruisce, i cantieri, gli avvocati, le assicurazioni, i terminalisti, gli agenti marittimi, gli spedizionieri, gli armatori e poi anche tutta la parte turistica. Non è facile trovare tutto concentrato in una sola città nel mondo".
Cosa bisogna fare per ottenere il riconoscimento? "Bisogna che tutte le amministrazioni portino avanti la candidatura, ne abbiamo già parlato con la Regione e vogliamo portare a Roma questa idea. Il centro di competenza sull'economia marittima e sul maritime business a Genova può essere una cosa grossa. Il governo dovrebbe dare il blessing, poi Università, Regione, Comune e tutte le altre amministrazioni, coordinandosi, dovranno proporre una struttura che gestisca tutti gli anelli della catena".
Il Comune di Genova immagina già di poter ampliare il ciclo di convegni sulla Blue Economy: "L'economia del mare e le professioni a essa legate sono patrimonio storico di questa città sul quale vogliamo puntare" ha assicurato l'assessore comunale allo sviluppo e promozione economica Giancarlo Vinacci. "Stiamo lavorando con altre associazioni per fare in modo che nel 2019 questa iniziativa possa essere inserita in un grande evento europeo dedicato all'economia del mare".
IL COMMENTO
Salis contro Piciocchi, analisi a distanza
Salis, quanto conta la bellezza in politica?