
Le merci convenzionali hanno segnato un +5,4%. Per i traffici Ro-Ro si registra un +8% con oltre 2 milioni di tonnellate di rotabili movimentati rispetto a 1.870.000 del 2017 (Savona +9%, Genova +7%). Prendendo in esame le 4 zone portuali dell'Autorità di Sistema del Mar Ligure Occidentale, il porto storico ha registrato un segno negativo del 2% mentre il bacino di Genova Prà, dove opera il terminal Vte, ha registrato l'incremento di traffici più consistente: +19,5%; è salito dell'1,6% il bacino di Savona e del 4,3% quello di Vado ligure.
Positivi anche i traffici relativi alle rinfuse solide. Il passeggeri, sia crociere che traghetti, sono diminuiti complessivamente nei due porti dell'11,6%: 232.201 passeggeri contro i 262.549 dei primi due mesi del 2017. Nel dettaglio il terminal crociere di Savona ha registrato un calo del 37%, mentre Genova è cresciuta del 4,8% nelle crociere. Segno negativo in entrambi gli scali per i passeggeri dei traghetti che complessivamente sono diminuiti del 6%.
IL COMMENTO
Le strade dei “ragazzi partigiani” che raccontano gli eroi del 25 aprile
Ti ricordi Sergio Castellaneta, un anticipatore populista e non solo