
Il magistrato si è scusato per i ritardi delle indagini causati dal mancato invio da parte dei medici legali dei rapporti patologici relativi alle autopsie di loro giurisdizione. Oltre ai familiari di Benedetta, altre trenta famiglie di varie origini sono nelle stesse condizioni e aspettano (alcune anche dal 2016) di sapere cosa è successo ai loro parenti.
Il magistrato, secondo quanto riferito dai familiari, ha spiegato che i medici legali sono liberi professionisti incaricati dalle autorità locali e quindi non dipendono dall'ufficio del Coroner. Tale sistema, ha sottolineato la Persaud, non funziona e avrebbe comportato notevoli ritardi nelle indagini: circostanza che i vari uffici dei Coroner stanno denunciando da tempo.
A questo si sarebbe aggiunta, recentemente, una carenza di patologi. La maggior parte dei ritardi sono stati causati dalla dottoressa Barbara Borek che, a causa di un periodo di malattia, ha ulteriormente rinviato la consegna dei referti. Il console ha promesso alle famiglie che invierà con cadenza ravvicinata un sollecito agli uffici giudiziari. Intanto, nelle prossime settimane i parenti inizieranno a ricevere una lettera con un parziale aggiornamento sul proprio caso.
IL COMMENTO
Sindacalista aggredito, Genova merita di sapere la verità
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri